Skip to main content
× Casa Servizi Prodotti Cataloghi Download Supporto tecnico Di Contatto Carriere (505) 872-0037

(505) 872-0037

Shopping Cart Icon
Carrello
 
Login Icon
Login
Language Selector
it-it
×
Americas
Europe
Middle East & Africa
Asia Pacific & Japan
Edwards nXR Multi Stage Roots Pumps On Sale Edwards nEXT300D TStations On Sale Ideal Vacuum XG-110 Portable Digital Thermocouple Controllers On Sale Agilent IDP-10 Dry Scroll Vacuum Pumps On Sale Agilent IDP-7 Dry Scroll Vacuum Pumps On Sale Ideal Vacuum XG-120 Digital Thermocouple Gauges On Sale

Parola chiave       Numero di parte:      

× Pompe per vuoto Camere sottovuoto modulari Camere a vuoto in acciaio inossidabile Camere a vuoto in alluminio ExploraVAC Unlimited Chambers ExploraVAC TVAC Camere Test Raccordi e Flange Passaggi Valvole per vuoto Kit di ricostruzione, parti e motori Fluidi per vuoto, oli e grassi Turbopompe e controller Filtri Trappole e Silenziatori Forni a convezione e sottovuoto Rilevamento perdite e RGA Misurazione della pressione del vuoto Refrigeratori e bagni d'acqua a ricircolo
×

Load

Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-XM, senza punto di regolazione, NW16, KF16, 10-4 Torr. Codice: D1G1011100
In magazzino
1
Aspettando 3
Arrivo Previsto 1 on 2024-07-07


Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-XM, nessun set point, NW16, flangia KF16, atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr, uscita analogica 0-10 V. Codice articolo Edwards D1G1011100, (sostituisce il codice articolo APG100-XM: D02601000). Il vacuometro lineare attivo Pirani Edwards APG200-XM contiene una flangia per vuoto NW16, KF16, è compatto per una facile installazione, ha un'uscita lineare e un sensore a tubo sostituibile dall'utente. I nuovi misuratori Edwards sono compatibili con tutti i controller per strumenti Edwards TIC, ADC, TAG e altri controller e display per misuratori attivi. Sono inoltre approvati CSA, C/US e pienamente conformi alla direttiva RoHS grazie alla loro struttura senza piombo. Misurano la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr. I cavi di segnale e i controller del vacuometro TIC sono venduti separatamente. Questi vacuometri Edwards APG200-XM Active Pirani con filamenti standard di tungsteno/renio e flangia per vuoto NW16 con codice Edwards D1G1011100. L'APG200 è disponibile in tre versioni: serie M, LC e MP. La serie M contiene filamenti standard di tungsteno/renio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. La versione LC contiene filamenti di platino/iridio resistenti alla corrosione, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr ed è adatta anche per l'uso in applicazioni corrosive. La serie MP contiene filamenti di platino/rodio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. Il manuale di istruzioni per questi manometri Edwards serie APG200 è disponibile in formato PDF di seguito. L'APG200 può essere montato in qualsiasi orientamento, tuttavia i tubi del misuratore sono calibrati individualmente in fabbrica in azoto mentre sono verticali. Per una corretta indicazione della pressione nell'orientamento del manometro scelto, il manometro deve essere ricalibrato alla pressione atmosferica. Edwards consiglia di montare il tubo del manometro in verticale per ridurre al minimo l'accumulo di particelle di processo e vapori condensabili all'interno del manometro. L'APG200 è calibrato per l'uso in azoto e leggerà correttamente con aria secca, ossigeno e monossido di carbonio. Per qualsiasi altro tipo di gas è necessaria una conversione per ottenere la corretta lettura della pressione, gas comuni: azoto, argon, anidride carbonica, elio, kripton e neon. Le caratteristiche includono: Facile accesso al cavo di segnale con custodia compatta Sensore riscaldabile fino a 150°C (300°F) e sensore sostituibile dall'utente Punto di regolazione regolabile per un semplice controllo del processo e interblocco Possibilità di calibrazione remota Intervallo di pressione 10-4 Torr Fondo su Pirani e convezione Manometri Pirani migliorati I vacuometri Pirani possono essere classificati come misuratori di conducibilità termica essendo molto simili al misuratore a termocoppia in cui viene misurata la resistenza del filo riscaldato per determinare la pressione del vuoto. Un misuratore Pirani è progettato per misurare lo squilibrio di resistenza nel punto in cui il filamento riscaldato forma uno dei bracci di un circuito a ponte di Wheatstone. All'aumentare della pressione del vuoto, le molecole di gas trasportano il calore lontano dal filamento e la resistenza del sensore di pressione si sposterà ad un valore inferiore, sbilanciando il circuito. Il livello di vuoto viene quindi calcolato dallo squilibrio di pressione indotto nel circuito del ponte di Wheatstone. Proprio come con i misuratori a termocoppia, la conduttività termica dovuta alle collisioni molecolari aumenta linearmente con la pressione nell'intervallo di pressione da 0,001 a 1 Torr. Tuttavia, la rimozione del calore diventa non lineare man mano che la pressione aumenta ulteriormente nel regime di flusso viscoso, dove la collisione gas-gas può riorientare le molecole verso il filo riscaldato. Le molecole devono scontrarsi molte volte prima di raggiungere il corpo esterno del sensore (il dissipatore termico). I manometri Pirani potenziati per la convezione sfruttano la corrente convenzionale all'interno del sensore per estendere il campo di misurazione della pressione fino alla pressione atmosferica. Il manometro Pirani è un sensore di misurazione della pressione indiretta in cui le letture misurate dipendono dal tipo di gas. Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che i gas più pesanti hanno scarse velocità di trasferimento del calore e che i misuratori Pirani migliorati dalla convenzione standard sono calibrati per N2 (sostanzialmente la stessa calibrazione dell'aria). Ciò potrebbe portare a pericolose condizioni di sovrapressione durante il riempimento di un sistema a vuoto con un gas più pesante come l'argon. Il pericolo sorge se l'operatore del sistema per vuoto non corregge la lettura del display del manometro per il tipo di gas corretto, ad esempio, un manometro standard calibrato per N2, visualizza 24 Torr quando la camera è a 760 Torr di argon. L'operatore verrebbe indotto a pensare che la camera fosse ancora sotto vuoto e continuerebbe a portare il sistema fino a uno stato critico di sovrapressione. Un'altra fonte di errore può essere prodotta se il misuratore Pirani potenziato per la convezione non è montato correttamente, la maggior parte dei sensori commerciali richiede che siano montati parallelamente al terreno. Ciò mantiene la corrente convenzionale all'interno del sensore che scorre nella direzione progettata (errori del 20% o più possono essere facilmente introdotti se il sensore Pirani potenziato per convenzione non è montato orizzontalmente). La rapida evacuazione di questi sensori Pirani potenziati dalla convezione produrrà un errore di misurazione significativo per un breve periodo di diversi secondi. Man mano che i gas pompati rapidamente si espandono, la rimozione del calore dal filamento del sensore di pressione non è una normale corrente di convezione ma è invece guidata dalla convezione forzata. Mentre la pressione del vuoto diminuisce rapidamente, i gas si espandono e si raffreddano, fornendo un percorso secondario per rimuovere il calore dal filo caldo del sensore. Il manometro Pirani potenziato per la convezione può visualizzare falsamente alte pressioni fino a 1000 Torr durante l'evacuazione del sistema. Una volta interrotto il flusso di gas, la lettura della pressione si stabilizzerà nuovamente su un valore misurato realistico. Per questi motivi, i manometri Pirani potenziati per la convezione non sono adatti per misurare le variazioni di pressione in condizioni di pompaggio dinamico. Nel complesso, il Pirani potenziato per la convezione è un popolare manometro per vuoto grezzo economico che può misurare dall'atmosfera a 1x10-4 Torr con le misurazioni inferiori a 1 Torr che sono le più precise.

Condizione: Nuovo



Numero di parte: P107149



Prezzo: €695.26




Valuta: Euro (Euro)

Edwards APG200-XM Vacuometro attivo Pirani NW25, KF25, 10-3 Torr. Codice: D1G1021100
In magazzino
9


Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-XM NW25, flangia KF25. 10-3 Torr. Codice articolo Edwards D1G1021100. (Codice APG200-XM: D1G1021100 Sostituisce APG100-XM Codice: D02602000). Il vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-XM contiene una flangia per vuoto NW25, KF25, è compatto per una facile installazione, ha un'uscita lineare e un sensore a tubo sostituibile dall'utente. I nuovi misuratori Edwards sono compatibili con tutti i controller per strumenti Edwards TIC, ADC, TAG e altri controller e display per misuratori attivi. Sono inoltre approvati CSA, C/US e pienamente conformi alla direttiva RoHS grazie alla loro struttura senza piombo. Misurano la pressione da 1000 fino a 10-3 Torr. I cavi di segnale e i controller del vacuometro TIC sono venduti separatamente. Il manuale di istruzioni per questi manometri Edwards serie APG200 è disponibile in formato PDF di seguito. L'APG200 è disponibile in due versioni: la versione 'M' (contiene filamenti standard di tungsteno/renio) può misurare pressioni fino a 10-3 Tor ed è adatta per applicazioni generali; la versione "LC" (contiene filamenti di platino/iridio resistenti alla corrosione) può misurare pressioni fino a 10-4 Torr ed è adatta anche per l'uso in applicazioni corrosive. Questi vacuometri Edwards APG200-XM Active Pirani con filamenti di tungsteno/renio standard e flangia per vuoto NW16. L'APG200 può essere montato in qualsiasi orientamento, tuttavia i tubi del misuratore sono calibrati individualmente in fabbrica in azoto mentre sono verticali. Per una corretta indicazione della pressione nell'orientamento del manometro scelto, il manometro deve essere ricalibrato alla pressione atmosferica. Edwards consiglia di montare il tubo del manometro in verticale per ridurre al minimo l'accumulo di particelle di processo e vapori condensabili all'interno del manometro. L'APG200 è calibrato per l'uso in azoto e leggerà correttamente con aria secca, ossigeno e monossido di carbonio. Per qualsiasi altro tipo di gas è necessaria una conversione per ottenere la corretta lettura della pressione, gas comuni: azoto, argon, anidride carbonica, elio, kripton e neon. Le caratteristiche includono: Facile accesso al cavo di segnale con custodia compatta Sensore installabile fino a 150°C (300°F) e sensore sostituibile dall'utente Punto di regolazione regolabile per un semplice controllo del processo e interblocco Possibilità di calibrazione remota Intervallo di pressione 10-3 TorrBackground su Pirani e convezione migliorata Manometri PiraniI vacuometri Pirani possono essere classificati come misuratori di conducibilità termica essendo molto simili al misuratore a termocoppia in cui viene misurata la resistenza del filo riscaldato per determinare la pressione del vuoto. Un misuratore Pirani è progettato per misurare lo squilibrio di resistenza nel punto in cui il filamento riscaldato forma uno dei bracci di un circuito a ponte di Wheatstone. All'aumentare della pressione del vuoto, le molecole di gas trasportano il calore lontano dal filamento e la resistenza del sensore di pressione si sposterà ad un valore inferiore, sbilanciando il circuito. Il livello di vuoto viene quindi calcolato dallo squilibrio di pressione indotto nel circuito del ponte di Wheatstone. Proprio come con i misuratori a termocoppia, la conduttività termica dovuta alle collisioni molecolari aumenta linearmente con la pressione nell'intervallo di pressione da 0,001 a 1 Torr. Tuttavia, la rimozione del calore diventa non lineare man mano che la pressione aumenta ulteriormente nel regime di flusso viscoso, dove la collisione gas-gas può riorientare le molecole verso il filo riscaldato. Le molecole devono scontrarsi molte volte prima di raggiungere il corpo esterno del sensore (il dissipatore termico). I manometri Pirani potenziati per la convezione sfruttano la corrente convenzionale all'interno del sensore per estendere il campo di misurazione della pressione fino alla pressione atmosferica. Il manometro Pirani è un sensore di misurazione della pressione indiretta in cui le letture misurate dipendono dal tipo di gas. Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che i gas più pesanti hanno scarse velocità di trasferimento del calore e che i misuratori Pirani migliorati dalla convenzione standard sono calibrati per N2 (sostanzialmente la stessa calibrazione dell'aria). Ciò potrebbe portare a pericolose condizioni di sovrapressione durante il riempimento di un sistema a vuoto con un gas più pesante come l'argon. Il pericolo sorge se l'operatore del sistema per vuoto non corregge la lettura del display del manometro per il tipo di gas corretto, ad esempio, un manometro standard calibrato per N2, visualizza 24 Torr quando la camera è a 760 Torr di argon. L'operatore verrebbe indotto a pensare che la camera fosse ancora sotto vuoto e continuerebbe a portare il sistema fino a uno stato critico di sovrapressione. Un'altra fonte di errore può essere prodotta se il misuratore Pirani potenziato per la convezione non è montato correttamente, la maggior parte dei sensori commerciali richiede che siano montati parallelamente al terreno. Ciò mantiene la corrente convenzionale all'interno del sensore che scorre nella direzione progettata (errori del 20% o più possono essere facilmente introdotti se il sensore Pirani potenziato per convenzione non è montato orizzontalmente). La rapida evacuazione di questi sensori Pirani potenziati dalla convezione produrrà un errore di misurazione significativo per un breve periodo di diversi secondi. Man mano che i gas pompati rapidamente si espandono, la rimozione del calore dal filamento del sensore di pressione non è una normale corrente di convezione ma è invece guidata dalla convezione forzata. Mentre la pressione del vuoto diminuisce rapidamente, i gas si espandono e si raffreddano, fornendo un percorso secondario per rimuovere il calore dal filo caldo del sensore. Il manometro Pirani potenziato per la convezione può visualizzare falsamente alte pressioni fino a 1000 Torr durante l'evacuazione del sistema. Una volta interrotto il flusso di gas, la lettura della pressione si stabilizzerà nuovamente su un valore misurato realistico. Per questi motivi, i manometri Pirani potenziati per la convezione non sono adatti per misurare le variazioni di pressione in condizioni di pompaggio dinamico. Nel complesso, il Pirani potenziato per la convezione è un popolare manometro per vuoto grezzo economico che può misurare dall'atmosfera a 1x10-4 Torr con le misurazioni inferiori a 1 Torr che sono le più precise.

Condizione: Nuovo



Numero di parte: P107150



Prezzo: €713.75




Valuta: Euro (Euro)

Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-MP, resistente alla corrosione, nessun punto di regolazione, NW16, KF16, RJ45, 10-4 Torr. Codice: D1G3011150
In magazzino
1


Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-MP, resistente alla corrosione, nessun set point, NW16, KF16, RJ45, atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr, uscita analogica 0-10 V. Codice articolo Edwards: D1G3011150 (sostituisce APG-MP, PN: D02185000). Il vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-MP con flangia per vuoto NW16, KF16, è compatto per una facile installazione e ha un'uscita lineare. I nuovi misuratori Edwards sono compatibili con tutti i controller per strumenti Edwards TIC, ADC, TAG e altri controller e display per misuratori attivi. Sono inoltre approvati CSA, C/US e pienamente conformi alla direttiva RoHS grazie alla loro struttura senza piombo. Misurano la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr. I cavi di segnale e i controller del vacuometro TIC sono venduti separatamente. Il manuale di istruzioni per questi manometri Edwards serie APG200-MP è disponibile in formato PDF di seguito. Questi calibri contengono un filamento di platino/rodio (90/10), acciaio inossidabile 316L e 304L, vetro, Ni e NiFe. Questi vacuometri Edwards APG200-MP Active Pirani hanno una flangia per vuoto KF16, NW16 sono nuovi con codice Edwards D1G3011150. L'APG200 è disponibile in tre versioni: serie M, LC e MP. La serie M contiene filamenti standard di tungsteno/renio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. La versione LC contiene filamenti di platino/iridio resistenti alla corrosione, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr ed è adatta anche per l'uso in applicazioni corrosive. La serie MP contiene filamenti di platino/rodio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. Il manuale di istruzioni per questi manometri Edwards serie APG200 è disponibile in formato PDF di seguito. L'APG200 può essere montato in qualsiasi orientamento, tuttavia i tubi del misuratore sono calibrati individualmente in fabbrica in azoto mentre sono verticali. Per una corretta indicazione della pressione nell'orientamento del manometro scelto, il manometro deve essere ricalibrato alla pressione atmosferica. Edwards consiglia di montare il tubo del manometro in verticale per ridurre al minimo l'accumulo di particelle di processo e vapori condensabili all'interno del manometro. L'APG200 è calibrato per l'uso in azoto e leggerà correttamente con aria secca, ossigeno e monossido di carbonio. Per qualsiasi altro tipo di gas è necessaria una conversione per ottenere la corretta lettura della pressione, gas comuni: azoto, argon, anidride carbonica, elio, kripton e neon. Le caratteristiche includono: Facile accesso al cavo di segnale con custodia compatta Setpoint regolabile per un semplice controllo del processo e setpoint di interblocco Possibilità di calibrazione remota Intervallo di pressione 10-4 Torr Background su Pirani e convezione Enhanced Pirani Gauges I vacuometri Pirani possono essere classificati come misuratori di conducibilità termica essendo molto simile al manometro a termocoppia in cui viene misurata la resistenza del filo riscaldato per determinare la pressione del vuoto. Un misuratore Pirani è progettato per misurare lo squilibrio di resistenza nel punto in cui il filamento riscaldato forma uno dei bracci di un circuito a ponte di Wheatstone. All'aumentare della pressione del vuoto, le molecole di gas trasportano il calore lontano dal filamento e la resistenza del sensore di pressione si sposterà ad un valore inferiore, sbilanciando il circuito. Il livello di vuoto viene quindi calcolato dallo squilibrio di pressione indotto nel circuito del ponte di Wheatstone. Proprio come con i misuratori a termocoppia, la conduttività termica dovuta alle collisioni molecolari aumenta linearmente con la pressione nell'intervallo di pressione da 0,001 a 1 Torr. Tuttavia, la rimozione del calore diventa non lineare man mano che la pressione aumenta ulteriormente nel regime di flusso viscoso, dove la collisione gas-gas può riorientare le molecole verso il filo riscaldato. Le molecole devono scontrarsi molte volte prima di raggiungere il corpo esterno del sensore (il dissipatore termico). I manometri Pirani potenziati per la convezione sfruttano la corrente convenzionale all'interno del sensore per estendere il campo di misurazione della pressione fino alla pressione atmosferica. Il manometro Pirani è un sensore di misurazione della pressione indiretta in cui le letture misurate dipendono dal tipo di gas. Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che i gas più pesanti hanno scarse velocità di trasferimento del calore e che i misuratori Pirani migliorati dalla convenzione standard sono calibrati per N2 (sostanzialmente la stessa calibrazione dell'aria). Ciò potrebbe portare a pericolose condizioni di sovrapressione durante il riempimento di un sistema a vuoto con un gas più pesante come l'argon. Il pericolo sorge se l'operatore del sistema per vuoto non corregge la lettura del display del manometro per il tipo di gas corretto, ad esempio, un manometro standard calibrato per N2, visualizza 24 Torr quando la camera è a 760 Torr di argon. L'operatore verrebbe indotto a pensare che la camera fosse ancora sotto vuoto e continuerebbe a portare il sistema fino a uno stato critico di sovrapressione. Un'altra fonte di errore può essere prodotta se il misuratore Pirani potenziato per la convezione non è montato correttamente, la maggior parte dei sensori commerciali richiede che siano montati parallelamente al terreno. Ciò mantiene la corrente convenzionale all'interno del sensore che scorre nella direzione progettata (errori del 20% o più possono essere facilmente introdotti se il sensore Pirani potenziato per convenzione non è montato orizzontalmente). La rapida evacuazione di questi sensori Pirani potenziati dalla convezione produrrà un errore di misurazione significativo per un breve periodo di diversi secondi. Man mano che i gas pompati rapidamente si espandono, la rimozione del calore dal filamento del sensore di pressione non è una normale corrente di convezione ma è invece guidata dalla convezione forzata. Mentre la pressione del vuoto diminuisce rapidamente, i gas si espandono e si raffreddano, fornendo un percorso secondario per rimuovere il calore dal filo caldo del sensore. Il manometro Pirani potenziato per la convezione può visualizzare falsamente alte pressioni fino a 1000 Torr durante l'evacuazione del sistema. Una volta interrotto il flusso di gas, la lettura della pressione si stabilizzerà nuovamente su un valore misurato realistico. Per questi motivi, i manometri Pirani potenziati per la convezione non sono adatti per misurare le variazioni di pressione in condizioni di pompaggio dinamico. Nel complesso, il Pirani potenziato per la convezione è un popolare manometro per vuoto grezzo economico che può misurare dall'atmosfera a 1x10-4 Torr con le misurazioni inferiori a 1 Torr che sono le più precise.

Condizione: Nuovo



Numero di parte: P107265



Prezzo: €1,003.00




Valuta: Euro (Euro)

Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-XLC resistente alla corrosione, nessun punto di regolazione, NW16, KF16, 10-5 Torr. Codice: D1G2011100
In magazzino
6


Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-XLC, resistente alla corrosione, nessun set point, NW16, flangia KF16, atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr, uscita analogica 0-10 V. Codice articolo Edwards D1G2011100, (sostituisce APG100-XLC D02603000). Il vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-XLC (filamento di platino/iridio resistente alla corrosione) contiene una flangia NW16, KF16, è compatto per una facile installazione, ha un'uscita lineare e un tubo sensore sostituibile dall'utente. I nuovi misuratori Edwards sono compatibili con tutti i controller per strumenti Edwards TIC, ADC, TAG e altri controller e display per misuratori attivi. Sono inoltre approvati CSA, C/US e pienamente conformi alla direttiva RoHS grazie alla loro struttura senza piombo. Misurano la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr. Cavo segnale e controller non forniti. Il cavo del segnale e il controller del vacuometro sono venduti separatamente. Questi vacuometri Edwards APG200-XLC Active Pirani con filamento in platino/iridio resistente alla corrosione e flangia per vuoto NW16 sono nuovi con il codice Edwards D1G2011100. L'APG200 è disponibile in tre versioni: serie M, LC e MP. La serie M contiene filamenti standard di tungsteno/renio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. La versione LC contiene filamenti di platino/iridio resistenti alla corrosione, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr ed è adatta anche per l'uso in applicazioni corrosive. La serie MP contiene filamenti di platino/rodio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. Il manuale di istruzioni per questi manometri Edwards serie APG200 è disponibile in formato PDF di seguito. L'APG200 può essere montato in qualsiasi orientamento, tuttavia i tubi del misuratore sono calibrati individualmente in fabbrica in azoto mentre sono verticali. Per una corretta indicazione della pressione nell'orientamento del manometro scelto, il manometro deve essere ricalibrato alla pressione atmosferica. Edwards consiglia di montare il tubo del manometro in verticale per ridurre al minimo l'accumulo di particelle di processo e vapori condensabili all'interno del manometro. L'APG200 è calibrato per l'uso in azoto e leggerà correttamente con aria secca, ossigeno e monossido di carbonio. Per qualsiasi altro tipo di gas è necessaria una conversione per ottenere la corretta lettura della pressione, gas comuni: azoto, argon, anidride carbonica, elio, kripton e neon. Le caratteristiche includono: Facile accesso al cavo di segnale con custodia compatta Sensore installabile fino a 150°C (300°F) e sensore sostituibile dall'utente Punto di regolazione regolabile per un semplice controllo del processo e interblocco Possibilità di calibrazione remota Resistente alla corrosione Intervallo di pressione 10-5 TorrSfondo Su Pirani e Manometri Pirani migliorati per convezione I vacuometri Pirani possono essere classificati come misuratori di conducibilità termica essendo molto simili al misuratore a termocoppia in cui viene misurata la resistenza del filo riscaldato per determinare la pressione del vuoto. Un misuratore Pirani è progettato per misurare lo squilibrio di resistenza nel punto in cui il filamento riscaldato forma uno dei bracci di un circuito a ponte di Wheatstone. All'aumentare della pressione del vuoto, le molecole di gas trasportano il calore lontano dal filamento e la resistenza del sensore di pressione si sposterà ad un valore inferiore, sbilanciando il circuito. Il livello di vuoto viene quindi calcolato dallo squilibrio di pressione indotto nel circuito del ponte di Wheatstone. Proprio come con i misuratori a termocoppia, la conduttività termica dovuta alle collisioni molecolari aumenta linearmente con la pressione nell'intervallo di pressione da 0,001 a 1 Torr. Tuttavia, la rimozione del calore diventa non lineare man mano che la pressione aumenta ulteriormente nel regime di flusso viscoso, dove la collisione gas-gas può riorientare le molecole verso il filo riscaldato. Le molecole devono scontrarsi molte volte prima di raggiungere il corpo esterno del sensore (il dissipatore termico). I manometri Pirani potenziati per la convezione sfruttano la corrente convenzionale all'interno del sensore per estendere il campo di misurazione della pressione fino alla pressione atmosferica. Il manometro Pirani è un sensore di misurazione della pressione indiretta in cui le letture misurate dipendono dal tipo di gas. Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che i gas più pesanti hanno scarse velocità di trasferimento del calore e che i misuratori Pirani migliorati dalla convenzione standard sono calibrati per N2 (sostanzialmente la stessa calibrazione dell'aria). Ciò potrebbe portare a pericolose condizioni di sovrapressione durante il riempimento di un sistema a vuoto con un gas più pesante come l'argon. Il pericolo sorge se l'operatore del sistema per vuoto non corregge la lettura del display del manometro per il tipo di gas corretto, ad esempio, un manometro standard calibrato per N2, visualizza 24 Torr quando la camera è a 760 Torr di argon. L'operatore verrebbe indotto a pensare che la camera fosse ancora sotto vuoto e continuerebbe a portare il sistema fino a uno stato critico di sovrapressione. Un'altra fonte di errore può essere prodotta se il misuratore Pirani potenziato per la convezione non è montato correttamente, la maggior parte dei sensori commerciali richiede che siano montati parallelamente al terreno. Ciò mantiene la corrente convenzionale all'interno del sensore che scorre nella direzione progettata (errori del 20% o più possono essere facilmente introdotti se il sensore Pirani potenziato per convenzione non è montato orizzontalmente). La rapida evacuazione di questi sensori Pirani potenziati dalla convezione produrrà un errore di misurazione significativo per un breve periodo di diversi secondi. Man mano che i gas pompati rapidamente si espandono, la rimozione del calore dal filamento del sensore di pressione non è una normale corrente di convezione ma è invece guidata dalla convezione forzata. Mentre la pressione del vuoto diminuisce rapidamente, i gas si espandono e si raffreddano, fornendo un percorso secondario per rimuovere il calore dal filo caldo del sensore. Il manometro Pirani potenziato per la convezione può visualizzare falsamente alte pressioni fino a 1000 Torr durante l'evacuazione del sistema. Una volta interrotto il flusso di gas, la lettura della pressione si stabilizzerà nuovamente su un valore misurato realistico. Per questi motivi, i manometri Pirani potenziati per la convezione non sono adatti per misurare le variazioni di pressione in condizioni di pompaggio dinamico. Nel complesso, il Pirani potenziato per la convezione è un popolare manometro per vuoto grezzo economico che può misurare dall'atmosfera a 1x10-4 Torr con le misurazioni inferiori a 1 Torr che sono le più precise.

Condizione: Nuovo



Numero di parte: P107151



Prezzo: €769.96




Valuta: Euro (Euro)

Vacuometro attivo Pirani Edwards APG 200-XLC, nessun punto di regolazione, NW25, KF25, resistente alla corrosione, 10-5 Torr. Codice: D1G2021100
In magazzino
3


Vacuometro attivo Pirani Edwards APG 200-XLC NW25, flangia KF25, nessun setpoint, resistente alla corrosione, atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr, uscita analogica 0-10 V. Codice articolo Edwards D1G2021100, (sostituisce il codice articolo APG100-XLC D02604000). Il vacuometro Edwards APG 200-XLC Active Pirani (filamento di platino/iridio resistente alla corrosione) contiene una flangia per vuoto NW25, KF25, è compatto per una facile installazione, ha un'uscita lineare e un sensore del tubo sostituibile dall'utente. I misuratori Edwards sono compatibili con tutti i controller degli strumenti Edwards TIC, ADC, TAG e altri controller e display di misuratori attivi. Sono inoltre approvati CSA, C/US e pienamente conformi alla direttiva RoHS grazie alla loro struttura senza piombo. Misurano dall'atmosfera fino a 7,5x10-5. I cavi di segnale e i controller del vacuometro TIC sono venduti separatamente. Questi vacuometri Edwards APG200-XLC Active Pirani con filamento in platino/iridio resistente alla corrosione e flangia per vuoto NW25 sono nuovi con il codice Edwards D1G2021100. L'APG200 è disponibile in tre versioni: serie M, LC e MP. La serie M contiene filamenti standard di tungsteno/renio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr ed è adatta per applicazioni generali. La versione LC contiene filamenti di platino/iridio resistenti alla corrosione, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr ed è adatta anche per l'uso in applicazioni corrosive. La serie MP contiene filamenti di platino/rodio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr ed è adatta per applicazioni generali. Il manuale di istruzioni per questi manometri Edwards serie APG200 è disponibile in formato PDF di seguito. L'APG200 può essere montato in qualsiasi orientamento, tuttavia i tubi del misuratore sono calibrati individualmente in fabbrica in azoto mentre sono verticali. Per una corretta indicazione della pressione nell'orientamento del manometro scelto, il manometro deve essere ricalibrato alla pressione atmosferica. Edwards consiglia di montare il tubo del manometro in verticale per ridurre al minimo l'accumulo di particelle di processo e vapori condensabili all'interno del manometro. L'APG200 è calibrato per l'uso in azoto e leggerà correttamente con aria secca, ossigeno e monossido di carbonio. Per qualsiasi altro tipo di gas è necessaria una conversione per ottenere la corretta lettura della pressione, gas comuni: azoto, argon, anidride carbonica, elio, kripton e neon. Le caratteristiche includono: Facile accesso al cavo di segnale con custodia compatta Sensore installabile fino a 150°C (300°F) e sensore sostituibile dall'utente Punto di regolazione regolabile per un semplice controllo del processo e interblocco Possibilità di calibrazione remota Resistente alla corrosione Intervallo di pressione 10-5 Torr Sfondo su Pirani e misuratori Pirani migliorati per convezione I vacuometri Pirani possono essere classificati come misuratori di conducibilità termica essendo molto simili al misuratore a termocoppia in cui viene misurata la resistenza del filo riscaldato per determinare la pressione del vuoto. Un misuratore Pirani è progettato per misurare lo squilibrio di resistenza nel punto in cui il filamento riscaldato forma uno dei bracci di un circuito a ponte di Wheatstone. All'aumentare della pressione del vuoto, le molecole di gas trasportano il calore lontano dal filamento e la resistenza del sensore di pressione si sposterà ad un valore inferiore, sbilanciando il circuito. Il livello di vuoto viene quindi calcolato dallo squilibrio di pressione indotto nel circuito del ponte di Wheatstone. Proprio come con i misuratori a termocoppia, la conduttività termica dovuta alle collisioni molecolari aumenta linearmente con la pressione nell'intervallo di pressione da 0,001 a 1 Torr. Tuttavia, la rimozione del calore diventa non lineare man mano che la pressione aumenta ulteriormente nel regime di flusso viscoso, dove la collisione gas-gas può riorientare le molecole verso il filo riscaldato. Le molecole devono scontrarsi molte volte prima di raggiungere il corpo esterno del sensore (il dissipatore termico). I manometri Pirani potenziati per la convezione sfruttano la corrente convenzionale all'interno del sensore per estendere il campo di misurazione della pressione fino alla pressione atmosferica. Il manometro Pirani è un sensore di misurazione della pressione indiretta in cui le letture misurate dipendono dal tipo di gas. Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che i gas più pesanti hanno scarse velocità di trasferimento del calore e che i misuratori Pirani migliorati dalla convenzione standard sono calibrati per N2 (sostanzialmente la stessa calibrazione dell'aria). Ciò potrebbe portare a pericolose condizioni di sovrapressione durante il riempimento di un sistema a vuoto con un gas più pesante come l'argon. Il pericolo sorge se l'operatore del sistema per vuoto non corregge la lettura del display del manometro per il tipo di gas corretto, ad esempio, un manometro standard calibrato per N2, visualizza 24 Torr quando la camera è a 760 Torr di argon. L'operatore verrebbe indotto a pensare che la camera fosse ancora sotto vuoto e continuerebbe a portare il sistema fino a uno stato critico di sovrapressione. Un'altra fonte di errore può essere prodotta se il misuratore Pirani potenziato per la convezione non è montato correttamente, la maggior parte dei sensori commerciali richiede che siano montati parallelamente al terreno. Ciò mantiene la corrente convenzionale all'interno del sensore che scorre nella direzione progettata (errori del 20% o più possono essere facilmente introdotti se il sensore Pirani potenziato per convenzione non è montato orizzontalmente). La rapida evacuazione di questi sensori Pirani potenziati dalla convezione produrrà un errore di misurazione significativo per un breve periodo di diversi secondi. Man mano che i gas pompati rapidamente si espandono, la rimozione del calore dal filamento del sensore di pressione non è una normale corrente di convezione ma è invece guidata dalla convezione forzata. Mentre la pressione del vuoto diminuisce rapidamente, i gas si espandono e si raffreddano, fornendo un percorso secondario per rimuovere il calore dal filo caldo del sensore. Il manometro Pirani potenziato per la convezione può visualizzare falsamente alte pressioni fino a 1000 Torr durante l'evacuazione del sistema. Una volta interrotto il flusso di gas, la lettura della pressione si stabilizzerà nuovamente su un valore misurato realistico. Per questi motivi, i manometri Pirani potenziati per la convezione non sono adatti per misurare le variazioni di pressione in condizioni di pompaggio dinamico. Nel complesso, il Pirani potenziato per la convezione è un popolare manometro per vuoto grezzo economico che può misurare dall'atmosfera a 1x10-4 Torr con le misurazioni inferiori a 1 Torr che sono le più precise.

Condizione: Nuovo



Numero di parte: P107152



Prezzo: €932.91




Valuta: Euro (Euro)

Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-M NW25, KF25, 10-4 Torr, abbinamento S, uscita non lineare. Codice: D1G1021150
In magazzino
4


Vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-M NW25, KF25, S abbinato, uscita non lineare, atmosfera fino a 3,75x10-4. Codice articolo Edwards D1G1021150, (sostituisce APG100-M PN: D02606000). Il vacuometro attivo Pirani Edwards APG200-M contiene una flangia per vuoto NW25, KF25, è compatto per una facile installazione, ha un'USCITA NON LINEARE e un sensore del tubo sostituibile dall'utente. I nuovi misuratori Edwards sono compatibili con tutti i controller per strumenti Edwards TIC, ADC, TAG e altri controller e display per misuratori attivi. Sono inoltre approvati CSA, C/US e pienamente conformi alla direttiva RoHS grazie alla loro struttura senza piombo. Misurano la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4. I cavi di segnale e i controller del vacuometro TIC sono venduti separatamente. Questi vacuometri Edwards APG200-M Active Pirani con filamenti standard di tungsteno/renio e flangia per vuoto NW25 con codice Edwards D1G1021150. L'APG200 è disponibile in tre versioni: serie M, LC e MP. La serie M contiene filamenti standard di tungsteno/renio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. La versione LC contiene filamenti di platino/iridio resistenti alla corrosione, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 7,5x10-5 Torr ed è adatta anche per l'uso in applicazioni corrosive. La serie MP contiene filamenti di platino/rodio, può misurare la pressione dall'atmosfera fino a 3,75x10-4 Torr ed è adatta per applicazioni generali. Il manuale di istruzioni per questi manometri Edwards serie APG200 è disponibile in formato PDF di seguito. L'APG200 può essere montato in qualsiasi orientamento, tuttavia i tubi del misuratore sono calibrati individualmente in fabbrica in azoto mentre sono verticali. Per una corretta indicazione della pressione nell'orientamento del manometro scelto, il manometro deve essere ricalibrato alla pressione atmosferica. Edwards consiglia di montare il tubo del manometro in verticale per ridurre al minimo l'accumulo di particelle di processo e vapori condensabili all'interno del manometro. L'APG200 è calibrato per l'uso in azoto e leggerà correttamente con aria secca, ossigeno e monossido di carbonio. Per qualsiasi altro tipo di gas è necessaria una conversione per ottenere la corretta lettura della pressione, gas comuni: azoto, argon, anidride carbonica, elio, kripton e neon. Le caratteristiche includono: Facile accesso al cavo di segnale con custodia compatta Sensore installabile fino a 150°C (300°F) e sensore sostituibile dall'utente Punto di regolazione regolabile per un semplice controllo del processo e interblocco Possibilità di calibrazione remota Intervallo di pressione 10-4 TorrSfondo su Pirani e convezione migliorata Manometri PiraniI vacuometri Pirani possono essere classificati come misuratori di conducibilità termica essendo molto simili al misuratore a termocoppia in cui viene misurata la resistenza del filo riscaldato per determinare la pressione del vuoto. Un misuratore Pirani è progettato per misurare lo squilibrio di resistenza nel punto in cui il filamento riscaldato forma uno dei bracci di un circuito a ponte di Wheatstone. All'aumentare della pressione del vuoto, le molecole di gas trasportano il calore lontano dal filamento e la resistenza del sensore di pressione si sposterà ad un valore inferiore, sbilanciando il circuito. Il livello di vuoto viene quindi calcolato dallo squilibrio di pressione indotto nel circuito del ponte di Wheatstone. Proprio come con i misuratori a termocoppia, la conduttività termica dovuta alle collisioni molecolari aumenta linearmente con la pressione nell'intervallo di pressione da 0,001 a 1 Torr. Tuttavia, la rimozione del calore diventa non lineare man mano che la pressione aumenta ulteriormente nel regime di flusso viscoso, dove la collisione gas-gas può riorientare le molecole verso il filo riscaldato. Le molecole devono scontrarsi molte volte prima di raggiungere il corpo esterno del sensore (il dissipatore termico). I manometri Pirani potenziati per la convezione sfruttano la corrente convenzionale all'interno del sensore per estendere il campo di misurazione della pressione fino alla pressione atmosferica. Il manometro Pirani è un sensore di misurazione della pressione indiretta in cui le letture misurate dipendono dal tipo di gas. Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che i gas più pesanti hanno scarse velocità di trasferimento del calore e che i misuratori Pirani migliorati dalla convenzione standard sono calibrati per N2 (sostanzialmente la stessa calibrazione dell'aria). Ciò potrebbe portare a pericolose condizioni di sovrapressione durante il riempimento di un sistema a vuoto con un gas più pesante come l'argon. Il pericolo sorge se l'operatore del sistema per vuoto non corregge la lettura del display del manometro per il tipo di gas corretto, ad esempio, un manometro standard calibrato per N2, visualizza 24 Torr quando la camera è a 760 Torr di argon. L'operatore verrebbe indotto a pensare che la camera fosse ancora sotto vuoto e continuerebbe a portare il sistema fino a uno stato critico di sovrapressione. Un'altra fonte di errore può essere prodotta se il misuratore Pirani potenziato per la convezione non è montato correttamente, la maggior parte dei sensori commerciali richiede che siano montati parallelamente al terreno. Ciò mantiene la corrente convenzionale all'interno del sensore che scorre nella direzione progettata (errori del 20% o più possono essere facilmente introdotti se il sensore Pirani potenziato per convenzione non è montato orizzontalmente). La rapida evacuazione di questi sensori Pirani potenziati dalla convezione produrrà un errore di misurazione significativo per un breve periodo di diversi secondi. Man mano che i gas pompati rapidamente si espandono, la rimozione del calore dal filamento del sensore di pressione non è una normale corrente di convezione ma è invece guidata dalla convezione forzata. Mentre la pressione del vuoto diminuisce rapidamente, i gas si espandono e si raffreddano, fornendo un percorso secondario per rimuovere il calore dal filo caldo del sensore. Il manometro Pirani potenziato per la convezione può visualizzare falsamente alte pressioni fino a 1000 Torr durante l'evacuazione del sistema. Una volta interrotto il flusso di gas, la lettura della pressione si stabilizzerà nuovamente su un valore misurato realistico. Per questi motivi, i manometri Pirani potenziati per la convezione non sono adatti per misurare le variazioni di pressione in condizioni di pompaggio dinamico. Nel complesso, il Pirani potenziato per la convezione è un popolare manometro per vuoto grezzo economico che può misurare dall'atmosfera a 1x10-4 Torr con le misurazioni inferiori a 1 Torr che sono le più precise.

Condizione: Nuovo



Numero di parte: P108249



Prezzo: €902.55




Valuta: Euro (Euro)
Marca de agua con el logotipo de Ideal Vacuum
CONTATTACI
Ideal Vacuum Products , LLC
5910 Midway Park Blvd NE
Albuquerque, Nuovo Messico 87109-5805 USA

Telefono: (505) 872-0037
Fax: (505) 872-9001
info@idealvac.com